Natale tempo di mercatini
Se non ci fossero che Natale sarebbe? Se lo chiedono in tanti mentre si aggirano tra gli stand, le casette in legno e i banchetti espositivi. Ogni anno i mercatini di Natale tornano puntuali, magari rinnovati, ma portandosi dietro quel carico di tradizione legato alle feste. Un’occasione per concedersi il lusso di passeggiare senza fretta, dedicarsi del tempo per scegliere le decorazioni per la casa o i regali da mettere sotto l’albero o per godere semplicemente di un’atmosfera festaiola e contagiosa.
Dove andare? A Trento (dal 24 novembre al 6 gennaio) tutto è all’insegna dell’artigianato. Si gira fra le oltre 90 casette dove i maestri artigiani espongono i propri manufatti nelle storiche piazza Fiera e piazza Battisti, come gli addobbi natalizi in legno, ornati a mano utilizzando materiali naturali del territorio, come pigne, bacche e frutta o le candele artistiche e profumate, galleggianti. Non mancano prodotti naturali per la cura di sé e il benessere della persona. Oli essenziali e creme a base di ingredienti naturali o realizzati con preziose acque termali, fino ai cuscini con cirmolo, noccioli di ciliegie e semi d’uva, deliziosamente profumati e da riscaldare, per una sensazione di profondo relax. Durante il periodo natalizio inoltre, Trento organizza un ricco programma di eventi e tante attività educative divertenti da vivere nei musei della città.
Castione della Presolana (Bergamo) si trasforma in un borgo diffuso del Natale, sparso tra le frazioni di Bratto, Dorga e Rusio, dove regalarsi per i fine settimana – 24-25 novembre, l’1-2, il 7-9 e il 15-16 dicembre – un tuffo nella magia e nel passato. La Capanna della Natività, il Borgo dei Mestieri, il carretto con il pony e il trenino della Presolana, la Casa di Babbo Natale con il laboratorio degli elfi. E ovviamente i mercatini, una quarantina di caratteristiche casette in legno addobbate a festa. Sono vetrine/fucine di manufatti rigorosamente artigianali e di pregio, dall’oggettistica all’enogastronomia .
Sono stati ribattezzati “giardini di Natale” i mercatini di Asiago, un attesissimo “rituale” fatto di luci, colori, atmosfere sospese nel tempo (fino al 6 gennaio). Gli chalet degli espositori sono disposti nei giardini di piazza Carli e nella centralissima piazza II Risorgimento, dove è innalzato anche il grande abete di Natale, e propongono realizzazioni artigianali, addobbi raffinati per la casa, filati biologici, prodotti naturali e tante leccornie.
Chiama il nostro booking per richiedere un preventivo al numero 0687153563 digitando il tasto 1 oppure inviare una e.mail a :buoni@vacanzeopenclub.com